Bandi in corso

Bandi EUROPEAN DEFENCE FUND

Inserito il 8 Agosto 2025

Questi bandi, con budget significativi dai 10 ai 39 milioni di euro e scadenza il 16/10/2025, sono dedicati al settore della difesa. I temi di ricerca coprono una vasta gamma di argomenti.

EDF-2025-RA-MCBRN-ATE: “Autonomous triage and evacuation” – Questo bando mira a sviluppare sistemi autonomi e robotici per il triage e l’evacuazione di feriti in scenari di massa, anche in condizioni di rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) e in aree di combattimento ad alta intensità.

EDF-2025-RA-C4ISR-MIDS-STEP: “Multifunctional Information Distribution System” – Il focus è sulla progettazione e lo sviluppo di un dimostratore di un terminale europeo per il Multifunctional Information Distribution System (MIDS). L’obiettivo è migliorare l’interoperabilità tra le forze armate degli Stati membri e rafforzare la sovranità tecnologica dell’UE.

EDF-2025-RA-ENERENV-PSR: “Propulsion system for next generation rotorcrafts”: Questo bando finanzia lo sviluppo di un sistema di propulsione innovativo, potente ed efficiente per la prossima generazione di elicotteri militari europei, con l’obiettivo di rafforzare l’indipendenza e la sovranità tecnologica dell’UE nel settore.

EDF-2025-RA-MATCOMP-CDA-STEP: “Chiplet for Defence Application”: Il bando supporta la ricerca e lo sviluppo di “chiplet” per applicazioni di difesa. Si punta a creare una libreria comune di blocchi hardware e a identificare componenti compatibili con architetture avanzate, contribuendo così a rafforzare la base industriale e tecnologica europea della difesa.

EDF-2025-RA-GROUND-CBC: “Technologies for counter-battery capabilities”: Questo bando mira a sviluppare e maturare tecnologie innovative per sistemi di “controbatteria”, con l’obiettivo di ridurre le perdite e migliorare l’efficacia delle operazioni sul campo di battaglia. Si cercano anche alternative a basso costo per missioni ad alto rischio.

EDF-2025-RA-UWW-SOASW “Stand-off anti-submarine warfare engagement”: Il bando si concentra sullo sviluppo di capacità di ingaggio antisommergibile in modalità “stand-off” (a distanza di sicurezza). L’obiettivo è rafforzare le capacità marittime dell’UE in un settore strategico.

EDF-2025-RA-SIMTRAIN-DAFAS “Multi-disciplinary design and Analysis Framework for Aerial Systems”: Questo bando finanzia lo sviluppo di un framework avanzato di “Digital Twin” per la progettazione e l’analisi di sistemi aerei militari, con l’obiettivo di ridurre tempi e costi di sviluppo, migliorando al contempo affidabilità e sicurezza.

EDF-2025-RA-SIMTRAIN-LVC-STEP “Live, Virtual, Constructive training interoperability”: L’obiettivo è migliorare l’interoperabilità dell’addestramento militare, sviluppando soluzioni che integrino simulazioni “Live” (con persone e attrezzature reali), “Virtual” (con simulazioni computerizzate e persone) e “Constructive” (con simulazioni computerizzate automatiche).

Scopri di più qui.

Per maggiori informazioni contattaci: info@marefvg.it

Bando Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM)

Inserito il 8 Agosto 2025

Si attende che il Ministero della Difesa, nel corso dell’autunno 2025, proceda all’apertura di un nuovo bando per il Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM). L’obiettivo primario è finanziare progetti di ricerca e sviluppo focalizzati su aree strategiche per la difesa, incentivando l’innovazione tecnologica. Questa iniziativa intende supportare la ricerca nei settori d’interesse della Difesa, favorendo la sinergia tra il mondo accademico, gli enti di ricerca pubblici e il settore industriale.

Bandi HORIZON EUROPE – Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility

Inserito il 8 Agosto 2025

Questi bandi sono focalizzati a finanziare operazioni per rendere i settori dell’energia e dei trasporti più competitivi, intelligenti e sicuri. Hanno un budget variabile tra i 4 e gli oltre 11 milioni di euro per progetto e la scadenza per la presentazione della domanda fissata al 04/09/2025.

  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-11: “Demonstration of battery energy storage systems in existing and new vessels via novel energy storage and ship design concepts”. Questo bando mira ad aumentare la portata del funzionamento delle batterie elettriche per operazioni delle navi.
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-12: “Real-time, adaptative and innovative energy management solutions to optimise fuel consumption and lower emissions pollutants in waterborne transport”. Questo bando mira all’efficientamento energetico nel trasporto marittimo attraverso IA e modelli digitali.
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-13: “Novel holistic intelligent tools for variable retrofit and decarbonised scenarios”. Questo bando mira a sviluppare strumenti avanzati per supportare progetti di rinnovamento con l’obiettivo di ridurre o eliminare le emissioni di carbonio.
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-15: “Optimal integrated onboard renewable energy solutions, by considering Wind-Assisted Propulsion Systems”. Questo bando mira a installare soluzioni derivanti da energie rinnovabili a bordo delle navi, integrandole con sistemi di propulsione assistita dal vento.
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-10: “Innovative solutions for energy conversion and safety of low and zero-carbon fuels in waterborne transport”. Questo bando mira a sviluppare tecnologie nuove per rendere più sicura ed efficiente la trasformazione dell’energia da combustibili a basso impatto ambientale nel settore dei trasporti via acqua.
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-14: “Flexible and mobile solutions for Onshore Power Supply”. Questo bando mira a individuare soluzioni adattabili e trasferibili per fornire alle imbarcazioni alimentazione elettrica da terra.

Scopri di più qui.

Per maggiori informazioni contattaci: info@marefvg.it

Bandi HORIZON EUROPE – Cluster 3 – Civil Security for Society

Inserito il 8 Agosto 2025

Questi bandi sono focalizzati sulla sicurezza, con un budget che varia tra i 2 e i 5,5 milioni di euro e la scadenza fissata per il 12/11/2025.

  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-02: “Uptake acceleration services” – Questo bando è focalizzato sulla fornitura di servizi che aiutino le aziende a integrare e a utilizzare più rapidamente le nuove tecnologie.
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-03: “Open grounds for pre-commercial procurement of innovative security technologies” – Questo bando mira a promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della sicurezza, finanziando l’acquisto di soluzioni tecnologiche innovative prima che siano disponibili sul mercato.
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-04: “Accelerating uptake through open proposals for advanced SME innovation” – L’obiettivo di questo bando è accelerare l’adozione di nuove tecnologie da parte delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la presentazione di proposte innovative.
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-05: “Data repository for security research and innovation” – Lo scopo di questo bando è la creazione di un archivio di dati per la ricerca e l’innovazione nel settore della sicurezza, per favorire la condivisione e la collaborazione.
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-06: “Demand-led innovation for civil security through Pre-Commercial Procurement (PCP)” – Questo bando si concentra sull’innovazione nel settore della sicurezza civile, rispondendo alle esigenze concrete attraverso il “Pre-Commercial Procurement” (PCP).

Scopri di più qui. Per maggiori informazioni contattaci: info@marefvg.it

Bando EUROPEAN INNOVATION COUNCIL

Inserito il 6 Agosto 2025

Bando EUROPEAN INNOVATION COUNCIL: Questo bando, con un budget di 98 milioni di euro e scadenza il 17/09/2025, è un “EIC TRANSITION OPEN” che supporta la maturazione di nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di aiutare le innovazioni a raggiungere un livello di prontezza tecnologica (TRL) più elevato, con l’inclusione di un business plan, per applicazioni in mercati ad alto potenziale. Scopri di più: EIC Transition – European CommissionPer maggiori informazioni contattaciinfo@marefvg.it

Bando del PNS – Polo Nazionale della Subacquea

Inserito il 6 Agosto 2025

Bando del PNS – Polo Nazionale della Subacquea: con scadenza il 10 settembre 2025 è dedicato a finanziare progetti di ricerca e innovazione su tematiche strategiche legate alla dimensione subacquea: della conoscenza multidisciplinare (Under- water Situational Awareness, UWSA), della protezione delle infrastrutture critiche (Critical Seabed Infrastructure Protection, CSIP), della sostenibilità e protezione degli ecosistemi e della cyber sicurezza e resilienza. Sono previste tre tipologie progettuali:

Tipo 1_ Mirano a finanziare partenariati tra grandi aziende, PMI, università e centri di ricerca, con TRL alti (fino a 7);

Tipo 2_ Sono destinati a PMI e centri di ricerca anche singolarmente, su TRL medi (5-6);

Tipo 3_ Sono specificamente dedicati a idee innovative o a consolidare tecnologie, con TRL più bassi e modalità più flessibili.

Tra le call aperte ci sono progetti per lo sviluppo di sonar ad apertura sintetica, propulsori innovativi per UUV, effettori subacquei per scenari di sicurezza, materiali resistenti per ambienti estremi, sistemi LiDAR subacquei e spazi dedicati a proposte aperte. Scopri di più: Polo Nazionale della dimensione Subacquea – Marina Militare

Per maggiori informazioni contattaci: info@marefvg.it