Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Fondata da professionisti con oltre trent’anni di esperienza nella nautica da diporto e nella costruzione di imbarcazioni passeggeri, Danese Yacht Building opera tra la sede di Forlì e il cantiere di Cesenatico, specializzandosi nella realizzazione di scafi in materiali compositi, dalla vetroresina a matrici rinforzate con fibre ad alte prestazioni.
L’intero ciclo produttivo è gestito internamente, dalla realizzazione di modelli e stampi fino alla fabbricazione dei manufatti in composito. Presso il sito di Cesenatico viene eseguito anche l’allestimento finale delle imbarcazioni, curato da maestranze specializzate e supportato da una rete consolidata di fornitori qualificati, con cui l’azienda ha costruito solidi rapporti di collaborazione.
Con una struttura snella ma altamente specializzata, Danese Yacht Building si propone come partner ideale non solo per armatori privati, ma anche per cantieri maggiori che cercano un supporto qualificato per la realizzazione conto terzi o per progetti speciali. La capacità di costruire su disegni e specifiche dettagliate, anche in presenza di layout non convenzionali o impianti complessi, rende il cantiere un interlocutore affidabile per iniziative sperimentali o prototipali, sempre nel rispetto delle normative più stringenti del settore.
L’azienda guarda con attenzione anche alle implicazioni ambientali dei propri processi. In un contesto in cui anche la nautica è chiamata a interrogarsi sull’impatto ambientale dei materiali e dei manufatti, Danese Yacht Building affronta la sfida della sostenibilità promuovendo una progettazione più consapevole. La vetroresina, pur rimanendo centrale per molte applicazioni, solleva interrogativi sul fine vita dei prodotti: da qui nasce l’impegno per una prototipazione orientata alla riduzione degli sprechi e al miglioramento delle geometrie, fino alla selezione attenta dei materiali e all’adozione di logiche modulari, che facilitano lo disassemblaggio e aprono prospettive concrete di riciclo.
L’attenzione di Danese Yacht Building verso materiali innovativi, tecniche costruttive evolute, per la propulsione alternativa e modelli sostenibili per l’intero ciclo di vita del prodotto si traduce in un forte interesse per progetti di ricerca e innovazione. In quest’ottica, il cantiere è affiliato al cluster M.A.R.E. TC FVG, che promuove iniziative ad alto contenuto tecnologico a supporto della transizione ecologica e della competitività del settore marittimo. La collaborazione con reti di ingegneria navale, cluster tecnologici e partner qualificati rappresenta per l’azienda una leva strategica per sviluppare competenze, sperimentare soluzioni e garantire continuità produttiva.
La storia di Danese Yacht Building dimostra quanto conti, nella nautica di qualità, la competenza reale: quella che si costruisce con le mani, con la resina e con la soddisfazione del cliente. E conferma che, ancora oggi, in Italia c’è spazio per chi sa trasformare la passione tecnica in valore industriale.
Fondata da professionisti con oltre trent’anni di esperienza nella nautica da diporto e nella costruzione di imbarcazioni passeggeri, Danese Yacht Building opera tra la sede di Forlì e il cantiere di Cesenatico, specializzandosi nella realizzazione di scafi in materiali compositi, dalla vetroresina a matrici rinforzate con fibre ad alte prestazioni.
L’intero ciclo produttivo è gestito internamente, dalla realizzazione di modelli e stampi fino alla fabbricazione dei manufatti in composito. Presso il sito di Cesenatico viene eseguito anche l’allestimento finale delle imbarcazioni, curato da maestranze specializzate e supportato da una rete consolidata di fornitori qualificati, con cui l’azienda ha costruito solidi rapporti di collaborazione.
Con una struttura snella ma altamente specializzata, Danese Yacht Building si propone come partner ideale non solo per armatori privati, ma anche per cantieri maggiori che cercano un supporto qualificato per la realizzazione conto terzi o per progetti speciali. La capacità di costruire su disegni e specifiche dettagliate, anche in presenza di layout non convenzionali o impianti complessi, rende il cantiere un interlocutore affidabile per iniziative sperimentali o prototipali, sempre nel rispetto delle normative più stringenti del settore.
L’azienda guarda con attenzione anche alle implicazioni ambientali dei propri processi. In un contesto in cui anche la nautica è chiamata a interrogarsi sull’impatto ambientale dei materiali e dei manufatti, Danese Yacht Building affronta la sfida della sostenibilità promuovendo una progettazione più consapevole. La vetroresina, pur rimanendo centrale per molte applicazioni, solleva interrogativi sul fine vita dei prodotti: da qui nasce l’impegno per una prototipazione orientata alla riduzione degli sprechi e al miglioramento delle geometrie, fino alla selezione attenta dei materiali e all’adozione di logiche modulari, che facilitano lo disassemblaggio e aprono prospettive concrete di riciclo.
L’attenzione di Danese Yacht Building verso materiali innovativi, tecniche costruttive evolute, per la propulsione alternativa e modelli sostenibili per l’intero ciclo di vita del prodotto si traduce in un forte interesse per progetti di ricerca e innovazione. In quest’ottica, il cantiere è affiliato al cluster M.A.R.E. TC FVG, che promuove iniziative ad alto contenuto tecnologico a supporto della transizione ecologica e della competitività del settore marittimo. La collaborazione con reti di ingegneria navale, cluster tecnologici e partner qualificati rappresenta per l’azienda una leva strategica per sviluppare competenze, sperimentare soluzioni e garantire continuità produttiva.
La storia di Danese Yacht Building dimostra quanto conti, nella nautica di qualità, la competenza reale: quella che si costruisce con le mani, con la resina e con la soddisfazione del cliente. E conferma che, ancora oggi, in Italia c’è spazio per chi sa trasformare la passione tecnica in valore industriale.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |