Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
A partire da settembre sarà attiva una task force per supportare l’accreditamento e l’ingresso delle piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia nel settore della difesa e del dual use. L’iniziativa, promossa da Confindustria Alto Adriatico, punta a rafforzare l’integrazione tra tecnologie civili e militari, stimolando lo sviluppo di nuove filiere produttive ad alto contenuto tecnologico.
Il progetto, denominato Defence Dual Use Services, si pone l’obiettivo di:
La strategia prevede un approccio bidirezionale: da un lato, aiutare le aziende manifatturiere e tecnologiche ad avvicinarsi per la prima volta al mondo della difesa; dall’altro, sostenere le realtà già attive nei settori militare, aerospaziale o subacqueo nell’apertura verso i mercati civili.
Anche M.A.R.E. TC FVG parteciperà attivamente alla cabina di regia, insieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico, al cluster COMET e a LEF – laboratorio di fabbrica digitale. L’amministratore delegato di M.A.R.E. TC FVG, Giuseppe Coronella, ha sottolineato che, grazie all’ampliamento statutario del cluster avvenuto lo scorso luglio, è ora possibile integrare in modo strutturato competenze e traiettorie tecnologiche provenienti dai settori dell’aerospazio, delle energie rinnovabili e della navalmeccanica. In questo nuovo scenario, ha evidenziato come si apra un’importante opportunità per trasferire competenze e soluzioni dal mondo civile a quello militare, evidenziando il ruolo strategico del cluster come piattaforma neutrale e operativa, in grado di facilitare la costruzione di progettualità condivise tra grandi imprese, PMI e sistema della ricerca.
Questa iniziativa conferma l’impegno di M.A.R.E. TC FVG nell’accompagnare le imprese in percorsi di diversificazione e innovazione, valorizzando la cross-fertilization tra settori strategici e abilitando nuove occasioni di crescita industriale, tecnologica e competitiva.
A partire da settembre sarà attiva una task force per supportare l’accreditamento e l’ingresso delle piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia nel settore della difesa e del dual use. L’iniziativa, promossa da Confindustria Alto Adriatico, punta a rafforzare l’integrazione tra tecnologie civili e militari, stimolando lo sviluppo di nuove filiere produttive ad alto contenuto tecnologico.
Il progetto, denominato Defence Dual Use Services, si pone l’obiettivo di:
La strategia prevede un approccio bidirezionale: da un lato, aiutare le aziende manifatturiere e tecnologiche ad avvicinarsi per la prima volta al mondo della difesa; dall’altro, sostenere le realtà già attive nei settori militare, aerospaziale o subacqueo nell’apertura verso i mercati civili.
Anche M.A.R.E. TC FVG parteciperà attivamente alla cabina di regia, insieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico, al cluster COMET e a LEF – laboratorio di fabbrica digitale. L’amministratore delegato di M.A.R.E. TC FVG, Giuseppe Coronella, ha sottolineato che, grazie all’ampliamento statutario del cluster avvenuto lo scorso luglio, è ora possibile integrare in modo strutturato competenze e traiettorie tecnologiche provenienti dai settori dell’aerospazio, delle energie rinnovabili e della navalmeccanica. In questo nuovo scenario, ha evidenziato come si apra un’importante opportunità per trasferire competenze e soluzioni dal mondo civile a quello militare, evidenziando il ruolo strategico del cluster come piattaforma neutrale e operativa, in grado di facilitare la costruzione di progettualità condivise tra grandi imprese, PMI e sistema della ricerca.
Questa iniziativa conferma l’impegno di M.A.R.E. TC FVG nell’accompagnare le imprese in percorsi di diversificazione e innovazione, valorizzando la cross-fertilization tra settori strategici e abilitando nuove occasioni di crescita industriale, tecnologica e competitiva.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |