Agosto
05 - martedì Verso la definizione della Strategia portuale dell’UE
05 - martedì Dual use e difesa: avviata una task force per accompagnare le PMI nei nuovi mercati
05 - martedì Danese Yacht Building: dove la competenza artigiana incontra l’innovazione nautica
05 - martedì Innovazione in movimento: oltre 100 adesioni per le nuove Community tecnologiche del NMTR promosse da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì La Green Shipping Finance Guide a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo
05 - martedì Next Maritime Technology Road 2025: innovazione e collaborazione al centro dell’evento organizzato da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì Con il supporto di M.A.R.E. TC FVG presentate 9 proposte progettuali agli ultimi bandi PR FESR FVG e Interreg
05 - martedì Seafuture 2025: M.A.R.E. TC FVG presente con uno stand collettivo dal 29 settembre al 2 ottobre a La Spezia
05 - martedì Il Cluster cresce: aerospazio ed energie rinnovabili i nuovi settori strategici
Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital

Metodologia già consolidata nel settore delle costruzioni, il Building Information Modeling – BIM – ha un alto potenziale di applicazione nell’ambito navale e portuale per quanto riguarda la manutenzione e gestione degli asset.

Grazie alla combinazione di rilevazione digitale, modellazione parametrica e intelligenza artificiale, il BIM consente di creare modelli tridimensionali di impianti e infrastrutture dove vengono integrate informazioni geometriche, strutturali e impiantistiche, rendendole accessibili a tutti gli attori coinvolti. Coniugando anche IoT e Cloud Computing il BIM evolve nel gemello digitale, offrendo una replica digitale in tempo reale degli asset fisici.

Con una solida esperienza nell’integrazione di BIM e Digital Twin per infrastrutture complesse, tre.digital, affiliata al cluster mareFVG, è una referenza in questo settore, con esperienza anche in ambito marittimo/portuale.

Case Study: Digital Twin del Porto di Trieste
tre.digital ha realizzato un progetto pilota collaborativo di Digital Twin per il Porto di Trieste. Questa iniziativa ha integrato modellazione BIM, sensorizzazione IoT e gestione digitalizzata dei dati per ottimizzare la gestione di asset commerciali e industriali nell’area portuale.

Uno degli aspetti chiave del progetto è stata la digitalizzazione del Magazzino n.71 del Porto Nuovo di Trieste, che ha incluso:

  • Rilievo laser scanner e acquisizione dati tramite droni;
  • Creazione di un modello BIM dettagliato;
  • Installazione di sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale di parametri ambientali, energetici e strutturali;
  • Implementazione di una piattaforma cloud per l’Asset Management.

 

PORT GRID: Elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste
Sempre in ambito marittimo tre.digital ha partecipato al progetto PORT GRID finalizzato all’elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. tre.digital ha avuto un ruolo centrale nella modellazione BIM e nella gestione informativa del progetto. L’azienda ha garantito il coordinamento delle attività di modellazione e la gestione dell’ACDAT (Ambiente di Condivisione dei Dati), assicurando la conformità agli standard informativi richiesti dal porto.

Ma quali sono i vantaggi concreti per le imprese del settore? L’adozione di queste tecnologie consente:

  • Ottimizzazione della manutenzione – La digitalizzazione degli asset permette di prevedere guasti e ottimizzare interventi, riducendo i costi operativi.
  • Efficienza e sostenibilità – La gestione digitale migliora il monitoraggio dei consumi e riduce l’impatto ambientale.
  • Sicurezza e conformità normativa – La modellazione BIM aiuta a rispettare gli standard tecnici e normativi, semplificando i processi di certificazione.
  • Migliore gestione degli investimenti – Il Digital Twin consente di simulare scenari e valutare strategie prima di realizzare interventi sul campo.

 

L’adozione di BIM e Digital Twin nel settore marittimo è ancora agli inizi, ma esperienze concrete ne dimostrano il loro valore strategico.

Se sei interessato a scoprire come queste tecnologie possono supportare la tua attività, contattaci per approfondire le opportunità di collaborazione.

BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital

14 Febbraio 2025

Metodologia già consolidata nel settore delle costruzioni, il Building Information Modeling – BIM – ha un alto potenziale di applicazione nell’ambito navale e portuale per quanto riguarda la manutenzione e gestione degli asset.

Grazie alla combinazione di rilevazione digitale, modellazione parametrica e intelligenza artificiale, il BIM consente di creare modelli tridimensionali di impianti e infrastrutture dove vengono integrate informazioni geometriche, strutturali e impiantistiche, rendendole accessibili a tutti gli attori coinvolti. Coniugando anche IoT e Cloud Computing il BIM evolve nel gemello digitale, offrendo una replica digitale in tempo reale degli asset fisici.

Con una solida esperienza nell’integrazione di BIM e Digital Twin per infrastrutture complesse, tre.digital, affiliata al cluster mareFVG, è una referenza in questo settore, con esperienza anche in ambito marittimo/portuale.

Case Study: Digital Twin del Porto di Trieste
tre.digital ha realizzato un progetto pilota collaborativo di Digital Twin per il Porto di Trieste. Questa iniziativa ha integrato modellazione BIM, sensorizzazione IoT e gestione digitalizzata dei dati per ottimizzare la gestione di asset commerciali e industriali nell’area portuale.

Uno degli aspetti chiave del progetto è stata la digitalizzazione del Magazzino n.71 del Porto Nuovo di Trieste, che ha incluso:

  • Rilievo laser scanner e acquisizione dati tramite droni;
  • Creazione di un modello BIM dettagliato;
  • Installazione di sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale di parametri ambientali, energetici e strutturali;
  • Implementazione di una piattaforma cloud per l’Asset Management.

 

PORT GRID: Elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste
Sempre in ambito marittimo tre.digital ha partecipato al progetto PORT GRID finalizzato all’elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. tre.digital ha avuto un ruolo centrale nella modellazione BIM e nella gestione informativa del progetto. L’azienda ha garantito il coordinamento delle attività di modellazione e la gestione dell’ACDAT (Ambiente di Condivisione dei Dati), assicurando la conformità agli standard informativi richiesti dal porto.

Ma quali sono i vantaggi concreti per le imprese del settore? L’adozione di queste tecnologie consente:

  • Ottimizzazione della manutenzione – La digitalizzazione degli asset permette di prevedere guasti e ottimizzare interventi, riducendo i costi operativi.
  • Efficienza e sostenibilità – La gestione digitale migliora il monitoraggio dei consumi e riduce l’impatto ambientale.
  • Sicurezza e conformità normativa – La modellazione BIM aiuta a rispettare gli standard tecnici e normativi, semplificando i processi di certificazione.
  • Migliore gestione degli investimenti – Il Digital Twin consente di simulare scenari e valutare strategie prima di realizzare interventi sul campo.

 

L’adozione di BIM e Digital Twin nel settore marittimo è ancora agli inizi, ma esperienze concrete ne dimostrano il loro valore strategico.

Se sei interessato a scoprire come queste tecnologie possono supportare la tua attività, contattaci per approfondire le opportunità di collaborazione.

Agosto
05 - martedì Verso la definizione della Strategia portuale dell’UE
05 - martedì Dual use e difesa: avviata una task force per accompagnare le PMI nei nuovi mercati
05 - martedì Danese Yacht Building: dove la competenza artigiana incontra l’innovazione nautica
05 - martedì Innovazione in movimento: oltre 100 adesioni per le nuove Community tecnologiche del NMTR promosse da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì La Green Shipping Finance Guide a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo
05 - martedì Next Maritime Technology Road 2025: innovazione e collaborazione al centro dell’evento organizzato da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì Con il supporto di M.A.R.E. TC FVG presentate 9 proposte progettuali agli ultimi bandi PR FESR FVG e Interreg
05 - martedì Seafuture 2025: M.A.R.E. TC FVG presente con uno stand collettivo dal 29 settembre al 2 ottobre a La Spezia
05 - martedì Il Cluster cresce: aerospazio ed energie rinnovabili i nuovi settori strategici
Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita