Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Si è svolto lo scorso 9 luglio a Trieste l’evento di apertura del Next Maritime Technology Road 2025, il nuovo format ideato dal cluster M.A.R.E. TC FVG per rafforzare il dialogo tra imprese, ricerca e istituzioni nel settore marittimo-industriale. L’iniziativa ha registrato una partecipazione significativa con più di 130 persone, in rappresentanza di oltre 40 aziende, 5 enti di ricerca e diverse istituzioni del territorio e nazionali.
A offrire una visione strategica e di scenario sono stati i keynote speech di Paolo Cerioli, Senior Vice President Innovazione di Fincantieri, e Gianmarco Montanari, Direttore Generale della Fondazione MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. La sessione dedicata alla decarbonizzazione ha riunito, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, esperti internazionali di riferimento come Caterina Cobino (Fincantieri), Claudio Filippone (HolosGen, USA), Loris Cok, Amichay Gross (Marine Edge, Israele) e Aldo Belleli (Poseidon H2).
Particolarmente apprezzata anche la tavola rotonda sul rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione regionale, che ha coinvolto figure di rilievo di università, centri di ricerca e cluster industriali.
Grazie al forte coinvolgimento dei partecipanti e all’approccio operativo del team di M.A.R.E. TC FVG, l’evento ha agevolato confronti e sinergie utili per attivare relazioni e progettualità incentrate sull’innovazione.
Nel frattempo, si sono avviate le Community Tecnologiche del percorso NMTR, dedicate alla Decarbonizzazione e all’Ecosistema dell’Innovazione: luoghi attivi e dinamici dove si condividono esigenze, idee, competenze e visioni progettuali. I tavoli di lavoro che stanno emergendo da questi confronti rappresentano un vero laboratorio collettivo, e i loro risultati verranno presentati durante il prossimo appuntamento del Next Maritime Technology Road, previsto per il 27 novembre a Trieste.
Eventi come quello del 9 luglio confermano il valore del percorso NMTR come spazio strategico in cui non solo si ricevono stimoli e visioni dai protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, ma si contribuisce attivamente a nutrire una comunità in evoluzione. Una comunità che, attraverso ogni incontro, genera valore condiviso, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dare forma alle proprie progettualità e, al contempo, di beneficiare delle connessioni, delle competenze e delle sinergie che il cluster facilita.
Si è svolto lo scorso 9 luglio a Trieste l’evento di apertura del Next Maritime Technology Road 2025, il nuovo format ideato dal cluster M.A.R.E. TC FVG per rafforzare il dialogo tra imprese, ricerca e istituzioni nel settore marittimo-industriale. L’iniziativa ha registrato una partecipazione significativa con più di 130 persone, in rappresentanza di oltre 40 aziende, 5 enti di ricerca e diverse istituzioni del territorio e nazionali.
A offrire una visione strategica e di scenario sono stati i keynote speech di Paolo Cerioli, Senior Vice President Innovazione di Fincantieri, e Gianmarco Montanari, Direttore Generale della Fondazione MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. La sessione dedicata alla decarbonizzazione ha riunito, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, esperti internazionali di riferimento come Caterina Cobino (Fincantieri), Claudio Filippone (HolosGen, USA), Loris Cok, Amichay Gross (Marine Edge, Israele) e Aldo Belleli (Poseidon H2).
Particolarmente apprezzata anche la tavola rotonda sul rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione regionale, che ha coinvolto figure di rilievo di università, centri di ricerca e cluster industriali.
Grazie al forte coinvolgimento dei partecipanti e all’approccio operativo del team di M.A.R.E. TC FVG, l’evento ha agevolato confronti e sinergie utili per attivare relazioni e progettualità incentrate sull’innovazione.
Nel frattempo, si sono avviate le Community Tecnologiche del percorso NMTR, dedicate alla Decarbonizzazione e all’Ecosistema dell’Innovazione: luoghi attivi e dinamici dove si condividono esigenze, idee, competenze e visioni progettuali. I tavoli di lavoro che stanno emergendo da questi confronti rappresentano un vero laboratorio collettivo, e i loro risultati verranno presentati durante il prossimo appuntamento del Next Maritime Technology Road, previsto per il 27 novembre a Trieste.
Eventi come quello del 9 luglio confermano il valore del percorso NMTR come spazio strategico in cui non solo si ricevono stimoli e visioni dai protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, ma si contribuisce attivamente a nutrire una comunità in evoluzione. Una comunità che, attraverso ogni incontro, genera valore condiviso, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dare forma alle proprie progettualità e, al contempo, di beneficiare delle connessioni, delle competenze e delle sinergie che il cluster facilita.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |