Agosto
05 - martedì Verso la definizione della Strategia portuale dell’UE
05 - martedì Dual use e difesa: avviata una task force per accompagnare le PMI nei nuovi mercati
05 - martedì Danese Yacht Building: dove la competenza artigiana incontra l’innovazione nautica
05 - martedì Innovazione in movimento: oltre 100 adesioni per le nuove Community tecnologiche del NMTR promosse da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì La Green Shipping Finance Guide a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo
05 - martedì Next Maritime Technology Road 2025: innovazione e collaborazione al centro dell’evento organizzato da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì Con il supporto di M.A.R.E. TC FVG presentate 9 proposte progettuali agli ultimi bandi PR FESR FVG e Interreg
05 - martedì Seafuture 2025: M.A.R.E. TC FVG presente con uno stand collettivo dal 29 settembre al 2 ottobre a La Spezia
05 - martedì Il Cluster cresce: aerospazio ed energie rinnovabili i nuovi settori strategici
Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico

Micad è una società di ingegneria con 20 anni di esperienza nel campo della progettazione navale, dell’architettura navale, della modellazione cad-cam, dell’ingegneria strutturale e che oggi è in grado di offre una gamma completa di servizi che includono interior/exterior design e supporto alle attività di refitting.

Attualmente Micad fornisce i propri servizi a primari cantieri italiani ed europei, tra cui Azimut Benetti Group, Beneteau Group, Bavaria, Blugame, Feadship, FIM, Fjord (Hanse Group), e ha intrapreso una politica aziendale volta a sviluppare attività di ricerca e innovazione con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità dei propri progetti attraverso scelte mirate dei materiali e dei processi più innovativi.

La sede legale e la principale sede operativa sono in Italia a Lecce; dal 2014 è attiva una seconda sede operativa a Trieste che sovraintende alle attività di Ricerca e Sviluppo, finalizzate ad accrescere il know-how tecnico dell’azienda, funzionale allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi AI da introdurre nel mercato della cantieristica navale.

Ogni progetto nasce da un imprescindibile approccio olistico da parte di un team coeso e complementare, che si distingue per la capacità di ascoltare e comprendere a fondo i bisogni del cliente, con l’obbiettivo primario di perseguire l’eccellenza.

Oggi l’azienda si propone con continuità nel panorama nautico globale, anche attraverso la partecipazione alle più importanti fiere e saloni internazionali, come quelli di Düsseldorf, Palma de Mallorca e Dubai.

Micad partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo che la vedono spesso affiancata ai principali player dell’innovazione come CNR e Fincantieri, nonché ai Cluster Tecnologici di settore come mareFVG.

Oltre ai cantieri per la produzione di serie, l’attuale portafoglio clienti di Micad comprende armatori privati per lo sviluppo di yacht a motore full-custom da 30 a 70 metri.

Per ulteriori dettagli, visita il sito.

MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico

14 Febbraio 2025

Micad è una società di ingegneria con 20 anni di esperienza nel campo della progettazione navale, dell’architettura navale, della modellazione cad-cam, dell’ingegneria strutturale e che oggi è in grado di offre una gamma completa di servizi che includono interior/exterior design e supporto alle attività di refitting.

Attualmente Micad fornisce i propri servizi a primari cantieri italiani ed europei, tra cui Azimut Benetti Group, Beneteau Group, Bavaria, Blugame, Feadship, FIM, Fjord (Hanse Group), e ha intrapreso una politica aziendale volta a sviluppare attività di ricerca e innovazione con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità dei propri progetti attraverso scelte mirate dei materiali e dei processi più innovativi.

La sede legale e la principale sede operativa sono in Italia a Lecce; dal 2014 è attiva una seconda sede operativa a Trieste che sovraintende alle attività di Ricerca e Sviluppo, finalizzate ad accrescere il know-how tecnico dell’azienda, funzionale allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi AI da introdurre nel mercato della cantieristica navale.

Ogni progetto nasce da un imprescindibile approccio olistico da parte di un team coeso e complementare, che si distingue per la capacità di ascoltare e comprendere a fondo i bisogni del cliente, con l’obbiettivo primario di perseguire l’eccellenza.

Oggi l’azienda si propone con continuità nel panorama nautico globale, anche attraverso la partecipazione alle più importanti fiere e saloni internazionali, come quelli di Düsseldorf, Palma de Mallorca e Dubai.

Micad partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo che la vedono spesso affiancata ai principali player dell’innovazione come CNR e Fincantieri, nonché ai Cluster Tecnologici di settore come mareFVG.

Oltre ai cantieri per la produzione di serie, l’attuale portafoglio clienti di Micad comprende armatori privati per lo sviluppo di yacht a motore full-custom da 30 a 70 metri.

Per ulteriori dettagli, visita il sito.

Agosto
05 - martedì Verso la definizione della Strategia portuale dell’UE
05 - martedì Dual use e difesa: avviata una task force per accompagnare le PMI nei nuovi mercati
05 - martedì Danese Yacht Building: dove la competenza artigiana incontra l’innovazione nautica
05 - martedì Innovazione in movimento: oltre 100 adesioni per le nuove Community tecnologiche del NMTR promosse da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì La Green Shipping Finance Guide a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo
05 - martedì Next Maritime Technology Road 2025: innovazione e collaborazione al centro dell’evento organizzato da M.A.R.E. TC FVG
05 - martedì Con il supporto di M.A.R.E. TC FVG presentate 9 proposte progettuali agli ultimi bandi PR FESR FVG e Interreg
05 - martedì Seafuture 2025: M.A.R.E. TC FVG presente con uno stand collettivo dal 29 settembre al 2 ottobre a La Spezia
05 - martedì Il Cluster cresce: aerospazio ed energie rinnovabili i nuovi settori strategici
Luglio
11 - venerdì NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione
Giugno
30 - lunedì Scopri il potenziale dell’IoT nel settore marittimo – Corso gratuito in inglese dal 1° al 4 luglio
30 - lunedì La Green Shipping Finance Guide preparata da mareFVG è pronta al lancio
30 - lunedì Next Maritime Technology Road: al via le nuove Community su Decarbonizzazione ed Ecosistema dell’Innovazione
Maggio
29 - giovedì Green Marine Med: i risultati della call for innovation e la strada per Barcellona
29 - giovedì Bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo
29 - giovedì Next Maritime Technology Road 2025 – 9 luglio ore 14:00 | Sala Luttazzi, Magazzino 26 – Trieste
Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita