| Luglio | |
|---|---|
| 11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione | 
| Gennaio | |
|---|---|
| 21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita | 
È attivo il bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 della Regione Friuli Venezia Giulia, finalizzato al finanziamento di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le domande possono essere presentate entro il termine del 30 giugno 2025.
La misura è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese per la realizzazione di progetti della durata massima di 18 mesi, coerenti con almeno una delle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S4) e allineati con le relative traiettorie di sviluppo indicate nel bando.
Le proposte saranno selezionate tramite procedura a graduatoria, sulla base di criteri quali la qualità progettuale, l’impatto atteso e la pertinenza delle competenze coinvolte.
Il bando dispone di una dotazione complessiva pari a 13 milioni di euro.
Il cluster mareFVG mette a disposizione la propria esperienza per supportare le imprese in tutte le fasi di sviluppo della proposta, dalla definizione del concept fino alla presentazione, offrendo:
Per ricevere una scheda sintetica del bando o per fissare un incontro di approfondimento, è possibile scrivere a: comunicazione@marefvg.it
È attivo il bando PR FESR 2021–2027 – Tipologia di intervento A.1.1.1 della Regione Friuli Venezia Giulia, finalizzato al finanziamento di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le domande possono essere presentate entro il termine del 30 giugno 2025.
La misura è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese per la realizzazione di progetti della durata massima di 18 mesi, coerenti con almeno una delle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S4) e allineati con le relative traiettorie di sviluppo indicate nel bando.
Le proposte saranno selezionate tramite procedura a graduatoria, sulla base di criteri quali la qualità progettuale, l’impatto atteso e la pertinenza delle competenze coinvolte.
Il bando dispone di una dotazione complessiva pari a 13 milioni di euro.
Il cluster mareFVG mette a disposizione la propria esperienza per supportare le imprese in tutte le fasi di sviluppo della proposta, dalla definizione del concept fino alla presentazione, offrendo:
Per ricevere una scheda sintetica del bando o per fissare un incontro di approfondimento, è possibile scrivere a: comunicazione@marefvg.it
| Luglio | |
|---|---|
| 11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione | 
| Gennaio | |
|---|---|
| 21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |