Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Mercoledì 2 luglio, presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia di Trieste, l’Assemblea dei Soci ha approvato le modifiche allo Statuto del Cluster allargando l’oggetto sociale all’aerospazio e alle energie rinnovabili con un focus specifico sull’idrogeno verde. La nostra nuova denominazione è: Maritime, Aerospace, Renewable Energies Technology Cluster FVG S.C.AR.L (acronimo M.A.R.E. TC FVG).
Il processo di evoluzione del Cluster è stato avviato da circa un anno su impulso della Regione FVG. È stato un percorso strutturato e condiviso che ha coinvolto rappresentati del mondo industriale e scientifico dei tre settori coinvolti, la Regione Friuli Venezia Giulia – con 3 Assessorati Regionali: Ricerca, Attività Produttive, Energia; – Fincantieri, la Camera di Commercio, in rappresentanza del Comitato Promotore del Cluster Aerospazio e Confindustria FVG, in rappresentanza delle imprese delle filiere idrogeno, con l’obiettivo di integrare e valorizzare le due aree strategiche di sviluppo, aerospazio ed energie rinnovabili in una logica di complementarità e sinergia con le tecnologie marittime, ambito storico di riferimento per mareFVG.
3 sono stati i gruppi di lavoro attivati e coordinati dalla Regione FVG: Governance, che si è occupato delle revisioni allo Statuto e ai Patti Parasociali; Struttura organizzativa e Piano strategico, gruppi che sono ancora al lavoro, il Piano strategico sarà completato nei prossimi mesi, l’ultimo passo da formalizzare durante l’Assemblea del 2025 che si terrà con la nuova compagine societaria.
Un unico Cluster con 3 aree strategiche e un’unica regia che mette a sistema tre settori connessi tra loro: le Tecnologie Marittime che comprendono la cantieristica navale, nautica, l’offshore, i servizi per la navigazione e il diportismo con l’inserimento delle tecnologie subacquee; l’Aerospazio, che include anche il comparto aeronautico; e le Energie Rinnovabili, con un’attenzione particolare all’idrogeno verde. Un modello che non solo valorizza le complementarità tecnologiche tra questi ambiti, ma favorisce sinergie concrete tra le grandi imprese, fari del settore, e le reti di PMI che costituiscono le rispettive filiere.
Il Custer M.A.R.E. TC FVG sarà gestito da un Consiglio di amministrazione, eletto dall’Assemblea, da un Presidente e da 2 Vicepresidenti che rappresentano assieme tutti e 3 i settori di M.A.R.E. TC FVG. In sede di prima convocazione il Presidente sarà espresso dalla Grande Impresa del settore Marittimo, d’intesa con la Regione FVG, nelle successive nomine si procederà a rotazione nel seguente ordine, Aerospazio e poi Energie rinnovabili. Inoltre, sono stati istituiti 2 Comitati: Comitato Scientifico e Comitato Industriale, I 2 Comitati svolgeranno attività di consulenza e collaborazione al CdA, in merito agli indirizzi strategici e operativi della società, e potranno operare in sottocomitati per ciascuno dei settori di riferimento.
Possono aderire M.A.R.E TC FVG, in qualità di soci, imprese operanti nei settori di riferimento con almeno una sede operativa in Friuli Venezia Giulia, università, enti di ricerca, enti gestori dei parchi scientifici e tecnologici regionali, enti di istruzione e formazione, fondazioni bancarie, istituti di credito e altri soggetti pubblici e privati che condividano la missione e gli obiettivi del Cluster, questi ultimi soggetti saranno congiuntamente identificati come “Enti di rappresentanza del territorio”.
Il Maritime, Aerospace, Renewable Energies Technology Cluster FVG – diventerà pienamente operativo con gennaio 2026.
Mercoledì 2 luglio, presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia di Trieste, l’Assemblea dei Soci ha approvato le modifiche allo Statuto del Cluster allargando l’oggetto sociale all’aerospazio e alle energie rinnovabili con un focus specifico sull’idrogeno verde. La nostra nuova denominazione è: Maritime, Aerospace, Renewable Energies Technology Cluster FVG S.C.AR.L (acronimo M.A.R.E. TC FVG).
Il processo di evoluzione del Cluster è stato avviato da circa un anno su impulso della Regione FVG. È stato un percorso strutturato e condiviso che ha coinvolto rappresentati del mondo industriale e scientifico dei tre settori coinvolti, la Regione Friuli Venezia Giulia – con 3 Assessorati Regionali: Ricerca, Attività Produttive, Energia; – Fincantieri, la Camera di Commercio, in rappresentanza del Comitato Promotore del Cluster Aerospazio e Confindustria FVG, in rappresentanza delle imprese delle filiere idrogeno, con l’obiettivo di integrare e valorizzare le due aree strategiche di sviluppo, aerospazio ed energie rinnovabili in una logica di complementarità e sinergia con le tecnologie marittime, ambito storico di riferimento per mareFVG.
3 sono stati i gruppi di lavoro attivati e coordinati dalla Regione FVG: Governance, che si è occupato delle revisioni allo Statuto e ai Patti Parasociali; Struttura organizzativa e Piano strategico, gruppi che sono ancora al lavoro, il Piano strategico sarà completato nei prossimi mesi, l’ultimo passo da formalizzare durante l’Assemblea del 2025 che si terrà con la nuova compagine societaria.
Un unico Cluster con 3 aree strategiche e un’unica regia che mette a sistema tre settori connessi tra loro: le Tecnologie Marittime che comprendono la cantieristica navale, nautica, l’offshore, i servizi per la navigazione e il diportismo con l’inserimento delle tecnologie subacquee; l’Aerospazio, che include anche il comparto aeronautico; e le Energie Rinnovabili, con un’attenzione particolare all’idrogeno verde. Un modello che non solo valorizza le complementarità tecnologiche tra questi ambiti, ma favorisce sinergie concrete tra le grandi imprese, fari del settore, e le reti di PMI che costituiscono le rispettive filiere.
Il Custer M.A.R.E. TC FVG sarà gestito da un Consiglio di amministrazione, eletto dall’Assemblea, da un Presidente e da 2 Vicepresidenti che rappresentano assieme tutti e 3 i settori di M.A.R.E. TC FVG. In sede di prima convocazione il Presidente sarà espresso dalla Grande Impresa del settore Marittimo, d’intesa con la Regione FVG, nelle successive nomine si procederà a rotazione nel seguente ordine, Aerospazio e poi Energie rinnovabili. Inoltre, sono stati istituiti 2 Comitati: Comitato Scientifico e Comitato Industriale, I 2 Comitati svolgeranno attività di consulenza e collaborazione al CdA, in merito agli indirizzi strategici e operativi della società, e potranno operare in sottocomitati per ciascuno dei settori di riferimento.
Possono aderire M.A.R.E TC FVG, in qualità di soci, imprese operanti nei settori di riferimento con almeno una sede operativa in Friuli Venezia Giulia, università, enti di ricerca, enti gestori dei parchi scientifici e tecnologici regionali, enti di istruzione e formazione, fondazioni bancarie, istituti di credito e altri soggetti pubblici e privati che condividano la missione e gli obiettivi del Cluster, questi ultimi soggetti saranno congiuntamente identificati come “Enti di rappresentanza del territorio”.
Il Maritime, Aerospace, Renewable Energies Technology Cluster FVG – diventerà pienamente operativo con gennaio 2026.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |