Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Nell’ambito del progetto GREEN MARINE MED, il 2 e il 3 luglio M.A.R.E. TC FVG ha presentato la Green Shipping Finance Guide all’Innovation and Finance Summit di Barcellona, organizzato dai partner spagnoli del progetto: World Ocean Council e Centro Tecnologico Naval y del Mar.
La guida, risultato di un lavoro di alcuni mesi, è stata elaborata in collaborazione con gli altri partner progettuali, ed ha avuto come obiettivo capire le peculiarità e le priorità della decarbonizzazione del settore marittimo nell’area mediterranea. La prima sezione tratta le priorità dell’innovazione e le normative di riferimento di settore, al fine di dare una proiezione sulle linee di innovazione e sviluppo da seguire. Successivamente, approfondisce gli strumenti di finanziamento per il green shipping e le misure adottate dagli attori pubblici e privati messe a disposizione per intervenire nel settore marittimo. Infine, la parte conclusiva del documento contiene una sezione con le schede di approfondimento su stato dell’arte e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo dei paesi di riferimento a livello Mediterraneo.
Il documento è stato presentato il 3 luglio durante la seconda giornata di summit, dedicata ai finanziamenti pubblici e privati, in un panel composto da M.A.R.E. TC FVG, dal Lloyd’s Register Decarbonization Hub e dalla società di Venture Capital Faber. Il messaggio raccolto durante l’evento porta ad un interesse vivo e concreto dei partecipanti a contribuire e mantenere aggiornato il documento e ad inserirlo tra le attività principali del Centre of Excellence on Mediterranean (CoE) Green Shipping, piattaforma di aggregazione dei partner dopo la conclusione del progetto. L’intento del CoE è di mantenere un punto di riferimento nel quale far confluire le priorità, le necessità e le azioni a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo in chiave futura.
La prima giornata del 2 luglio, dedicata all’innovazione, ha affrontato i temi principali della decarbonizzazione del settore marittimo nel Mediterraneo attraverso i contributi di referenti di settore. Tra i vari interventi, è stato presentato uno strumento digitale sviluppato e testato nel porto di Barcellona per calcolare gli effetti di un intervento mirato sui nodi logistici e sulle infrastrutture di un porto commerciale sulla riduzione di emissioni. Il case study di Barcellona ha evidenziato la replicabilità dello strumento in altri porti, connettendo energy providers ed energy users.
Scarica una copia della Green Shipping Finance Guide.
Nell’ambito del progetto GREEN MARINE MED, il 2 e il 3 luglio M.A.R.E. TC FVG ha presentato la Green Shipping Finance Guide all’Innovation and Finance Summit di Barcellona, organizzato dai partner spagnoli del progetto: World Ocean Council e Centro Tecnologico Naval y del Mar.
La guida, risultato di un lavoro di alcuni mesi, è stata elaborata in collaborazione con gli altri partner progettuali, ed ha avuto come obiettivo capire le peculiarità e le priorità della decarbonizzazione del settore marittimo nell’area mediterranea. La prima sezione tratta le priorità dell’innovazione e le normative di riferimento di settore, al fine di dare una proiezione sulle linee di innovazione e sviluppo da seguire. Successivamente, approfondisce gli strumenti di finanziamento per il green shipping e le misure adottate dagli attori pubblici e privati messe a disposizione per intervenire nel settore marittimo. Infine, la parte conclusiva del documento contiene una sezione con le schede di approfondimento su stato dell’arte e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo dei paesi di riferimento a livello Mediterraneo.
Il documento è stato presentato il 3 luglio durante la seconda giornata di summit, dedicata ai finanziamenti pubblici e privati, in un panel composto da M.A.R.E. TC FVG, dal Lloyd’s Register Decarbonization Hub e dalla società di Venture Capital Faber. Il messaggio raccolto durante l’evento porta ad un interesse vivo e concreto dei partecipanti a contribuire e mantenere aggiornato il documento e ad inserirlo tra le attività principali del Centre of Excellence on Mediterranean (CoE) Green Shipping, piattaforma di aggregazione dei partner dopo la conclusione del progetto. L’intento del CoE è di mantenere un punto di riferimento nel quale far confluire le priorità, le necessità e le azioni a supporto della decarbonizzazione del settore marittimo a livello mediterraneo in chiave futura.
La prima giornata del 2 luglio, dedicata all’innovazione, ha affrontato i temi principali della decarbonizzazione del settore marittimo nel Mediterraneo attraverso i contributi di referenti di settore. Tra i vari interventi, è stato presentato uno strumento digitale sviluppato e testato nel porto di Barcellona per calcolare gli effetti di un intervento mirato sui nodi logistici e sulle infrastrutture di un porto commerciale sulla riduzione di emissioni. Il case study di Barcellona ha evidenziato la replicabilità dello strumento in altri porti, connettendo energy providers ed energy users.
Scarica una copia della Green Shipping Finance Guide.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |