Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
La consultazione pubblica sulla nuova Strategia portuale dell’Unione Europea si è chiusa il 28 luglio 2025, segnando un passaggio rilevante per il futuro del settore marittimo europeo. La Commissione Europea ha raccolto contributi da una vasta platea di portatori di interesse del comparto – invitati a condividere criticità, proporre soluzioni e trasmettere informazioni strategiche.
La nuova strategia avrà l’obiettivo di rafforzare la competitività a lungo termine dei porti europei, ponendo particolare attenzione alle sfide attuali e future legate alla sicurezza fisica, digitale ed energetica, alla concorrenza globale, alla transizione verso nuovi combustibili sostenibili e all’adattamento delle infrastrutture portuali a nuovi sistemi di propulsione, anche in ottica dual-use civile-militare.
Tra gli aspetti centrali rientrano anche i fabbisogni di investimento e le modalità di sostegno finanziario dell’UE, anche nel ruolo crescente dei porti nella transizione energetica, ad esempio attraverso la promozione degli arcipelaghi energetici offshore.
Il documento messo a disposizione dalla Commissione descrive il contesto politico, degli obiettivi dell’iniziativa, delle modalità di attuazione previste e degli impatti attesi.
La consultazione pubblica sulla nuova Strategia portuale dell’Unione Europea si è chiusa il 28 luglio 2025, segnando un passaggio rilevante per il futuro del settore marittimo europeo. La Commissione Europea ha raccolto contributi da una vasta platea di portatori di interesse del comparto – invitati a condividere criticità, proporre soluzioni e trasmettere informazioni strategiche.
La nuova strategia avrà l’obiettivo di rafforzare la competitività a lungo termine dei porti europei, ponendo particolare attenzione alle sfide attuali e future legate alla sicurezza fisica, digitale ed energetica, alla concorrenza globale, alla transizione verso nuovi combustibili sostenibili e all’adattamento delle infrastrutture portuali a nuovi sistemi di propulsione, anche in ottica dual-use civile-militare.
Tra gli aspetti centrali rientrano anche i fabbisogni di investimento e le modalità di sostegno finanziario dell’UE, anche nel ruolo crescente dei porti nella transizione energetica, ad esempio attraverso la promozione degli arcipelaghi energetici offshore.
Il documento messo a disposizione dalla Commissione descrive il contesto politico, degli obiettivi dell’iniziativa, delle modalità di attuazione previste e degli impatti attesi.
Luglio | |
---|---|
11 - venerdì | NMTR 2025: aderisci alle community per accedere a percorsi di innovazione |
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |