| Novembre | |
|---|---|
| 17 - venerdì | uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine | 
| 17 - venerdì | mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS) | 
| 17 - venerdì | NAVIGANDO! | 
| 17 - venerdì | Al via il progetto Capability Blue Hub FVG | 
| Ottobre | |
|---|---|
| 17 - martedì | mareFVG ad Atene e Sarajevo | 
| 17 - martedì | MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro | 
| 17 - martedì | Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare | 
| 17 - martedì | Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze | 
| 17 - martedì | Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo | 
| 17 - martedì | Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime | 
| Settembre | |
|---|---|
| 15 - venerdì | Fondi per il sostegno alla transizione industriale | 
| 15 - venerdì | Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica | 
| 15 - venerdì | Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo | 
| 15 - venerdì | Due nuovi soci nella compagine del cluster! | 
| Luglio | |
|---|---|
| 31 - lunedì | Eureka Day 2023 | 
| 17 - lunedì | InnovaMare per il territorio | 
| 17 - lunedì | ChatGPT: nuovo corso in arrivo! | 
| 17 - lunedì | CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem | 
| 17 - lunedì | FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio | 
| 17 - lunedì | mareFVG cresce! | 
| Giugno | |
|---|---|
| 15 - giovedì | I percorsi didattici di Navigando! | 
| 15 - giovedì | mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi! | 
| 09 - venerdì | INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime | 
| Maggio | |
|---|---|
| 01 - lunedì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! | 
| Aprile | |
|---|---|
| 05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave | 
| 05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese | 
| 05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie | 
| 05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari | 
| 05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile | 
| 05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste | 
| Marzo | |
|---|---|
| 15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy | 
| 15 - mercoledì | Torna mareINfvg! | 
| 15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! | 
| Febbraio | |
|---|---|
| 23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE | 
| 16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES | 
| 16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl | 
| 16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie | 
| 16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S | 
| 16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo | 
| 16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione | 
Il progetto iNest “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” è un importante programma di ricerca finanziato dal PNRR finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nordest. In particolare lo Spoke 8, “Maritime, Marine and Inland Water Technologies: Towards a Digital Twin of the Upper Adriatic” coordinato dall’Università di Trieste, è dedicato alle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, mediante il finanziamento di progetti-pilota, dimostratori e/o azioni sperimentali. L’intervento tocca molteplici settori quali le tecnologie marittime, i trasporti in generale, la digitalizzazione dei porti, delle città, lo sviluppo di modelli digitali per lo studio e la protezione dell’ambiente marino o fluviale, la tutela della biodiversità ma anche l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la decarbonizzazione in generale e la qualità della vita.
Lo Spoke 8 è strutturato infatti secondo 5 Research Topics:
Il Bando finanzia le attività di ricerca e innovazione condotte da Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese del Triveneto, in modalità singola o collaborativa, mediante il finanziamento di progetti-pilota, dimostratori e/o azioni sperimentali. L’obiettivo è raggiungere imprese fortemente interessate a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi attraverso progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I Progetti devono essere orientati a livelli medio-alti di maturità tecnologica, in grado di collocarsi nella transizione da ricerca industriale a innovazione orientata al mercato. Ciascuna Micro, PMI e Grande Impresa potrà partecipare, a non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ciascun Research Topic, fino a un massimo di 3 domande.
Nel caso di progetti presentati in collaborazione, i beneficiari devono aggregarsi in associazioni temporanee di imprese o di scopo, o partenariati e il raggruppamento deve indicare un Capofila.
In questo quadro, il cluster mareFVG offre il proprio supporto per la costruzione di partenariati di progetto e la gestione dello sviluppo delle proposte.
La dotazione finanziaria per lo Spoke 8 è di 2 milioni di euro.
La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 15 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di ammissione al finanziamento.
La scadenza per la presentazione delle proposte di partecipazione ai bandi è il 10 ottobre 2023, alle ore 24:00.
Le domande dovranno essere inoltrate al Consorzio iNEST attraverso l’apposita piattaforma, che sarà attiva nell’ultima settimana di agosto a questo indirizzo.
Il progetto iNest “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” è un importante programma di ricerca finanziato dal PNRR finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nordest. In particolare lo Spoke 8, “Maritime, Marine and Inland Water Technologies: Towards a Digital Twin of the Upper Adriatic” coordinato dall’Università di Trieste, è dedicato alle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, mediante il finanziamento di progetti-pilota, dimostratori e/o azioni sperimentali. L’intervento tocca molteplici settori quali le tecnologie marittime, i trasporti in generale, la digitalizzazione dei porti, delle città, lo sviluppo di modelli digitali per lo studio e la protezione dell’ambiente marino o fluviale, la tutela della biodiversità ma anche l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la decarbonizzazione in generale e la qualità della vita.
Lo Spoke 8 è strutturato infatti secondo 5 Research Topics:
Il Bando finanzia le attività di ricerca e innovazione condotte da Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese del Triveneto, in modalità singola o collaborativa, mediante il finanziamento di progetti-pilota, dimostratori e/o azioni sperimentali. L’obiettivo è raggiungere imprese fortemente interessate a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi attraverso progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I Progetti devono essere orientati a livelli medio-alti di maturità tecnologica, in grado di collocarsi nella transizione da ricerca industriale a innovazione orientata al mercato. Ciascuna Micro, PMI e Grande Impresa potrà partecipare, a non più di 1 domanda di finanziamento a valere su ciascun Research Topic, fino a un massimo di 3 domande.
Nel caso di progetti presentati in collaborazione, i beneficiari devono aggregarsi in associazioni temporanee di imprese o di scopo, o partenariati e il raggruppamento deve indicare un Capofila.
In questo quadro, il cluster mareFVG offre il proprio supporto per la costruzione di partenariati di progetto e la gestione dello sviluppo delle proposte.
La dotazione finanziaria per lo Spoke 8 è di 2 milioni di euro.
La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 15 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di ammissione al finanziamento.
La scadenza per la presentazione delle proposte di partecipazione ai bandi è il 10 ottobre 2023, alle ore 24:00.
Le domande dovranno essere inoltrate al Consorzio iNEST attraverso l’apposita piattaforma, che sarà attiva nell’ultima settimana di agosto a questo indirizzo.
| Novembre | |
|---|---|
| 17 - venerdì | uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine | 
| 17 - venerdì | mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS) | 
| 17 - venerdì | NAVIGANDO! | 
| 17 - venerdì | Al via il progetto Capability Blue Hub FVG | 
| Ottobre | |
|---|---|
| 17 - martedì | mareFVG ad Atene e Sarajevo | 
| 17 - martedì | MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro | 
| 17 - martedì | Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare | 
| 17 - martedì | Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze | 
| 17 - martedì | Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo | 
| 17 - martedì | Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime | 
| Settembre | |
|---|---|
| 15 - venerdì | Fondi per il sostegno alla transizione industriale | 
| 15 - venerdì | Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica | 
| 15 - venerdì | Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo | 
| 15 - venerdì | Due nuovi soci nella compagine del cluster! | 
| Luglio | |
|---|---|
| 31 - lunedì | Eureka Day 2023 | 
| 17 - lunedì | InnovaMare per il territorio | 
| 17 - lunedì | ChatGPT: nuovo corso in arrivo! | 
| 17 - lunedì | CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem | 
| 17 - lunedì | FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio | 
| 17 - lunedì | mareFVG cresce! | 
| Giugno | |
|---|---|
| 15 - giovedì | I percorsi didattici di Navigando! | 
| 15 - giovedì | mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi! | 
| 09 - venerdì | INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime | 
| Maggio | |
|---|---|
| 01 - lunedì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! | 
| Aprile | |
|---|---|
| 05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave | 
| 05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese | 
| 05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie | 
| 05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari | 
| 05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile | 
| 05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste | 
| Marzo | |
|---|---|
| 15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy | 
| 15 - mercoledì | Torna mareINfvg! | 
| 15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! | 
| Febbraio | |
|---|---|
| 23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE | 
| 16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES | 
| 16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl | 
| 16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie | 
| 16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S | 
| 16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo | 
| 16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |