| Dicembre | |
|---|---|
| 20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
| 19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
| 17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
| 17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
| Ottobre | |
|---|---|
| 16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
| 12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
| 08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
| Giugno | |
|---|---|
| 29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
| 21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
| 15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
| 12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
| 07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
| 05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
| 05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
| 04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
| 01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
| Aprile | |
|---|---|
| 19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
| 16 - lunedì | Lavora con noi |
| 13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
| 11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
| 10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
| 05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
| 02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
| Febbraio | |
|---|---|
| 28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
| 14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
| 14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
| 14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
| 13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
| 10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
| 08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
| 02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |
Cos’è una nave? Come nasce? Quali sono le parti che la compongono? Perché galleggia? Quali carichi può trasportare e come devono essere disposti a bordo? Quali sono le forme di carena migliori? Queste, insieme a molte altre, sono le domande degli studenti a cui stanno dando risposta le attività di Navigando 2018, l’intervento organizzato da mareFVG, in collaborazione con ATENA e in connessione con la conferenza NAV 2018, con lo scopo di portare gli studenti della Regione FVG alla scoperta delle professioni del mare.
Nelle scuole primarie è arrivato il progetto “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”: grazie all’ausilio di un set componibile di costruzione di una nave, gli studenti impareranno la sua nomenclatura, le funzioni, l’importanza del posizionamento del carico e i principi del galleggiamento e di stabilità, giocando a mettere in pratica le conoscenze acquisite testando i modelli in acqua.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sono stati coinvolti nell’iniziativa “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?”. Costruiranno dei modellini di una nave traghetto e grazie a questa esperienza interattiva impareranno a riconoscere le parti che la compongono, definire le sue funzioni in base al carico trasportato e scegliere la forma di carena più adatta a solcare il mare, fino a testarli – nel prossimo mese di maggio – all’interno del canale di circolazione di CNR INSEAN, con acqua tranquilla e con corrente, nell’ambito del Festival della Scienza di Monfalcone.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati coinvolti in conferenze su tematiche marittime, e hanno iniziato lo scorso 28 febbraio il progetto “Let’s go underwater”: attraverso il kit di costruzione Sea Perch, ideato dal prestigioso MIT, costruiranno un piccolo drone marino (mini ROV) e impareranno a condurlo in acqua per scoprire le biocenosi marine insieme a ricercatori dell’OGS. L’iniziativa si è aperta con una lezione sulla robotica marina offerta dai ricercatori del CNR ISSIA che ha introdotto ai ‘segreti’ di questa affascinante disciplina e le innumerevoli applicazioni a cui si presta.
Cos’è una nave? Come nasce? Quali sono le parti che la compongono? Perché galleggia? Quali carichi può trasportare e come devono essere disposti a bordo? Quali sono le forme di carena migliori? Queste, insieme a molte altre, sono le domande degli studenti a cui stanno dando risposta le attività di Navigando 2018, l’intervento organizzato da mareFVG, in collaborazione con ATENA e in connessione con la conferenza NAV 2018, con lo scopo di portare gli studenti della Regione FVG alla scoperta delle professioni del mare.
Nelle scuole primarie è arrivato il progetto “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”: grazie all’ausilio di un set componibile di costruzione di una nave, gli studenti impareranno la sua nomenclatura, le funzioni, l’importanza del posizionamento del carico e i principi del galleggiamento e di stabilità, giocando a mettere in pratica le conoscenze acquisite testando i modelli in acqua.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sono stati coinvolti nell’iniziativa “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?”. Costruiranno dei modellini di una nave traghetto e grazie a questa esperienza interattiva impareranno a riconoscere le parti che la compongono, definire le sue funzioni in base al carico trasportato e scegliere la forma di carena più adatta a solcare il mare, fino a testarli – nel prossimo mese di maggio – all’interno del canale di circolazione di CNR INSEAN, con acqua tranquilla e con corrente, nell’ambito del Festival della Scienza di Monfalcone.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati coinvolti in conferenze su tematiche marittime, e hanno iniziato lo scorso 28 febbraio il progetto “Let’s go underwater”: attraverso il kit di costruzione Sea Perch, ideato dal prestigioso MIT, costruiranno un piccolo drone marino (mini ROV) e impareranno a condurlo in acqua per scoprire le biocenosi marine insieme a ricercatori dell’OGS. L’iniziativa si è aperta con una lezione sulla robotica marina offerta dai ricercatori del CNR ISSIA che ha introdotto ai ‘segreti’ di questa affascinante disciplina e le innumerevoli applicazioni a cui si presta.
| Dicembre | |
|---|---|
| 20 - giovedì | In arrivo a febbraio il Next Maritime Technologies Day |
| 19 - mercoledì | Next Maritime Education Day: formazione e imprese si incontrano |
| 17 - lunedì | Unisciti alla rete GO+LEARN! |
| 17 - lunedì | CHIUSURA NATALIZIA DAL 24 AL 31 DICEMBRE 2018 |
| Ottobre | |
|---|---|
| 16 - martedì | Da Barcolana Job a Navigando 2019 |
| 12 - venerdì | SYAT: adesioni ancora aperte per l’edizione del 2018 |
| 08 - lunedì | Alla scoperta delle professioni del mare |
| Giugno | |
|---|---|
| 29 - venerdì | Verso il POST 2020: idee, scenari e prospettive per la politica di coesione |
| 21 - giovedì | Ci sono i robot marini tra i protagonisti di NAV |
| 15 - venerdì | Blue NET – World Cafè a Cipro, Innovazione e Networking per le aziende |
| 12 - martedì | Con “Navigando” per esplorare il mare tra droni, sicurezze e un futuro sempre più green |
| 07 - giovedì | NAVIGANDO verso il 2019! |
| 05 - martedì | Tecnologie marittime: tre giorni di incontri per il pubblico |
| 05 - martedì | PROGETTO BEAT: SVILUPPO DELLA CANTIERISTICA NAVALE SULL’ASSE ITALIA-CROAZIA. IN RETE IMPRESE E TECNOLOGIE BLU |
| 04 - lunedì | European Maritime Day 2018 |
| 01 - venerdì | Save the date: SYAT 2018 |
| Aprile | |
|---|---|
| 19 - giovedì | mareFVG continua a crescere |
| 16 - lunedì | Lavora con noi |
| 13 - venerdì | Diffusione della cultura del mare: un’azione verso il pubblico |
| 11 - mercoledì | Let’s go underwater: alla scoperta della biocenosi marina! |
| 10 - martedì | Certificazioni facoltative e prassi di riferimento per le imprese: incontro il 20 aprile 2018 |
| 05 - giovedì | mareFVG in piazza con il Festival “Scienza Under 18” |
| 02 - lunedì | mareFVG si fa in tre pr la giornata europea del mare! |
| Febbraio | |
|---|---|
| 28 - mercoledì | A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018” |
| 14 - mercoledì | Young Transatlantic Innovative Leaders Initiative Fellowship 2018 |
| 14 - mercoledì | Navigando 2018: un programma di avvicinamento alla conferenza internazionale NAV 2018 |
| 14 - mercoledì | Missione commerciale Blue Tech |
| 13 - martedì | Partono le attività di Navigando 2018! |
| 10 - sabato | Un progetto sul mare per scuole e cittadinanza |
| 08 - giovedì | Piano Impresa 4.0 – Risultati positivi e nuovi obiettivi sfidanti |
| 02 - venerdì | mareFVG presenta il Piano Strategico 2018-2020 e il suo nuovo Presidente |